Pneuma
compagnia di teatro danza con la direzione artistica di tessa canella

LA COMPAGNIA
Il gruppo di teatro-danza autogestito Pneuma nasce nel 2014 su impulso di Tessa Canella per ricercare attraverso il linguaggio coreografico e gestuale nuove modalità per esplorare la relazione fra corporeità, arte e spiritualità.
Da allora ha prodotto gli spettacoli “Iphi-genie”, “DidoOnMyMind”, “Eidolon”, “This-Illusion” “Tetraktys” “Middlestories”, “Fractales”, “Onirica. Danza di visioni”, “Dancer Encore”, “Dis-Umanità”, “Wonderland in Alice” - rappresentati presso il Cineteatro di Roma, Artificio La Fabbrica delle Arti, Villa Ipazia d’Alessandria e in diversi Festival nazionali.
TESSA CANELLA
Insegna Storia del cristianesimo alla Sapienza Università di Roma e da sempre coniuga l’amore per lo studio dei sistemi religiosi antichi con la ricerca artistica.
Dopo aver studiato danza classica, moderna, contemporanea, teatro e teatro-danza in Italia e all’estero con numerosi maestri, fra i quali Radu Ciucà, Michele Ellis, Daniele Sterpetti, Monica Casadei, Jacky Miredin, Sacha Ramos, Lindsay Kemp, Michele Abbondanza, David Brandon Haughton, Wim Vandekeybus, lavora giovanissima con David Brandon Haughton nella Compagnia Stabile di Viterbo.
Ha pubblicato numerosi articoli, saggi e libri sul rapporto fra politica e religione, sulla relazione sistemi religiosi differenti e sul rapporto fra linguaggi artistici e religiosi. Nel 2015 è curatrice insieme a Sergio Botta del volume “Le Religioni e le Arti. Percorsi interdisciplinari in età contemporanea”, in cui è pubblicato un suo saggio sulla religiosità del linguaggio coreografico di Akram Khan.